Processo di richiesta registrazione per le Nazioni Aderenti
L'accordo iniziale è stato raggiunto sulla base dei criteri fondamentali per l'approvazione della Nazione Aderente. I criteri erano basati sul documento originario di competenza IFSPT. I criteri principali per prendere in considerazione i processi di riconoscimento nazionale del livello specialistico in Fisioterapia Sportiva, prevedono che la Nazione Aderente debba essere in grado di dimostrare quanto segue:
- Livello base per accedere alla professione di Fisioterapista possedendo almeno un titolo di studio universitario (Laurea Triennale);
- Riconoscimento della specializzazione in Fisioterapia Sportiva avendo come requisito minimo una Laurea Magistrale/Master Universitario in Fisioterapia dello Sport;
- L’ambito della pratica professionale in fisioterapia sportiva deve essere in linea con le competenze IFSPT;
- I criteri e processi di valutazione devono essere accuratamente e chiaramente definiti;
- La presenza di un database nazionale che possa elencare in modo dettagliato i livelli di accreditamento/certificazione della specializzazione in Fisioterapia Sportiva;
- Garanzia della qualità del processo di valutazione (Es. numero di revisori/valutatori ecc.);
- La presenza di una ben definita procedura di verifica dei Percorsi di Aggiornamento Professionale (CPD).
Sono state evidenziate ed ammesse potenziali diversità tra le varie Nazioni Aderenti nel modo in cui questi processi possano essere sviluppati; ciò nonostante, tali differenze permetterebbero a ciascun sistema nazionale di essere comparabile al livello specialistico. Una vasta gamma di strumenti di valutazione potrà essere utilizzata per favorire contestualmente le peculiarità nazionali ed i fattori esterni. Tuttavia è stato concordato che per ottenere il riconoscimento della specializzazione, ogni Nazione Aderente debba obbligatoriamente dimostrare che il livello specialistico in Fisioterapia Sportiva è stato raggiunto mediante la combinazione tra apprendimento accademico e pratica clinica.
Pertanto, tutti i paesi che presentano il modulo di richiesta devono definire chiaramente i requisiti accademici e di pratica clinica richiesti ai fini dell’accreditamento/riconoscimento della specializzazione in Fisioterapia Sportiva, identificando i seguenti elementi per ciascun candidato della Nazione Aderente:
- gli anni di esperienza clinica in ambito sportivo;
- il percorso formativo conseguito per l’acquisizione delle proprie competenze cliniche;
- dimostrazione di abilità cliniche basate sull’evidenza scientifica tale da rispettare le competenze acquisite ad un livello universitario specialistico (Laurea Magistrale/Master).
Ogni Nazione Aderente che desidera presentare una richiesta alla IFSPT per l’approvazione del proprio sistema di riconoscimento di specializzazione in Fisioterapia Sportiva, dovrà completare un modulo di richiesta, fornendo le informazioni aggiuntive richieste.
Successivamente alla richiesta, i moduli e la documentazione correlata dovranno essere ridistribuiti tra i membri del nucleo di valutazione di registrazione, contenente un numero minimo di tre revisori, che provvederanno alla revisione della documentazione presentata.
Un modulo specifico per ogni richiesta dovrà essere compilato da ciascun revisore. I moduli compilati dai revisori saranno re-inviati al presidente per la distribuzione ai membri restanti del nucleo valutatore che eseguirà una revisione finale.
Successivamente, i revisori responsabili dell’intera procedura consegneranno un report, contenente le loro osservazioni e raccomandazioni, al Nucleo di Valutazione, prima di una decisione finale in merito alla procedura di riconoscimento IFSPT della specializzazione nazionale in Fisioterapia Sportiva.
Il modulo di documentazione preliminare da preparare per la revisione può essere trovato a questo link
Per le competenze IFSPT, clicca qui.