Storia
I documenti delle competenze descrivono comportamenti professionali efficaci che integrano conoscenze specifiche, competenze e atteggiamenti in un particolare contesto (Ministero dell'Istruzione, della Cultura e della Scienza, Paesi Bassi, 2002). Gli standard sono criteri per la prestazione, che descrivono il livello di competenze che deve essere dimostrato di possedere.
Questo processo ha portato allo sviluppo di undici aree di competenze, progettate per dimostrare i comportamenti attesi a livello specialistici. Sono stati scritti standard per descrivere le abilità specifiche e i comportamenti del fisioterapista sportivo in un contesto definito.
Strumenti di valutazione (Audit Tool Kit)
È stato realizzato uno strumento di valutazione per rendere possibile la valutazione delle competenze e degli standard posseduti. Questo permetterà agli aspiranti fisioterapisti sportivi di fornire le prove delle proprie competenze e individuare aree lacunose da approfondire. Si tratta di uno strumento che misurerà in maniera sistematica le competenze di un fisioterapista sportivo. Queste competenze includono abilità professionali, conoscenze e attitudini ed altri aspetti correlati ai servizi svolti dai fisioterapisti sportivi.
Lo strumento di audit valuterà le nozioni formali ed informali personali rispetto ad una soglia standard per ogni area di competenza.
La dimostrazione di aver raggiunto questi standard può essere realizzata attraverso obiettivi formativi ottenuti da programmi di studio post laurea o attraverso formazione non universitaria presente nel proprio curriculum.
Documentazioni da inserire nel proprio curriculum includono ad esempio obiettivi e piani formativi nonché la realizzazione di questi attraverso uno qualsiasi dei seguenti strumenti:
- Video di uno specifico trattamento di fisioterapia sportiva;
- Commenti personali;
- Pareri da colleghi fisioterapisti sportivi;
- Pareri dal paziente;
- Casi clinici;
- Sviluppo di linee guida per un trattamento;
- Articoli pubblicati su riviste scientifiche o di settore;
- Piano per attività supervisionate
- Piano di gestione (qualità)
- Piano operativo per incoraggiare il lavoro interdisciplinare.
E’ probabile che un curriculum conterrà un numero di esempi collegati a competenze diverse. Il curriculum dimostra che il fisioterapista sportivo ha raggiunto gli standard di competenza.
Lo strumento di valutazione può essere utilizzato dai fisioterapisti sportivi per auto valutarsi rispetto a ciascuna delle competenze al fine di quantificare il proprio livello. Può inoltre essere utilizzato come strumento di valutazione relativamente ai futuri bisogni formativi, permettendo di definire un progetto personale di formazione continua ed aggiornamento professionale.
Per verificare che la documentazione presente nel curriculum soddisfi effettivamente gli standard, sarà possibile per alcune competenze usare le regole principali per la registrazione della valutazione del paziente, per la formazione personale continua e l’aggiornamento professionale, per la revisione tra pari e la valutazione dell’opinione del paziente (vedi Strumenti per la valutazione clinica, Società certificata di Fisioterapia, 2000).
Lo strumento di valutazione è un mezzo per aumentare lo sviluppo professionale e non per identificare negligenze nell’attività clinica o ottenere evidenze a scopi disciplinari. E’ pensato per facilitare la formazione continua in Europa e oltre. Aiuterà i fisioterapisti sportivi a fornire i più alti standard di qualità di cura. E’ inoltre uno strumento che può essere utilizzato all’interno del sistema di accreditamento dei fisioterapisti sportivi. Questo andrebbe a certificare le competenze ottenute in corsi accreditati piuttosto che in master post laurea. E’ necessario descrivere gli standard in maniera estremamente attenta e precisa: quale comportamento in quale contesto, quale livello, quale indicatore. Domande tipo “quali sono i fattori cruciali per un trattamento di successo?” devono essere poste e indicate e “come si può misurare questo?” deve essere esplicitato.
L’impegno ed il coinvolgimento di soggetti ed organizzazioni chiave sono necessari per stabilire, diffondere, promuovere, adottare ed implementare gli standard e gli strumenti di valutazione.
Successivamente all’adozione del documento sulle competenze, saranno sviluppati gli standard per la pratica clinica.
Insieme a quest’ultimo documento, gli strumenti di valutazione saranno sviluppati attraverso un processo condiviso.
Tutti i documenti saranno diffusi pubblicamente per essere commentati in questo sito e via posta/mail, al fine di presentarlo alle parti interessate, tra le quali:
- Tutti i paesi membri della IFSTP
- Liberi professionisti
- Collaboratori al progetto come la WCPT
- Organizzazioni di fisioterapisti europee e nazionali
- Comitati olimpici nazionali
- Federazioni sportive nazionali che hanno sottoscritto una lettera di intenti.
Qui puoi trovare la versione più recente degli strumenti di valutazione realizzati da esperti del settore per aiutarti nella preparazione di un curriculum incentrato sulla fisioterapia sportiva.
Manuale SPT d’uso per gli strumenti di valutazione – versione sintetica (PDF) – (link)
Documento SPT per gli strumenti di valutazione (PDF) – (link)
Documenti di supporto
- Lista di controllo mista per fisioterapisti sportivi e valutatori (XLS) – (link)
- Questionario per la raccolta del feedback del paziente (PD) – (link)
- Modulo per la raccolta dei dati del paziente (PDF) – (link)
- Guida per gli strumenti di valutazione (PDF) – (link)
- Modulo per la raccolta dei feedback dei pari (PDF) – (link)
- Valori soglia percentuali da raggiungere per i diversi standard (PDF)
- QSAS documents
Documenti per paesi senza sistema nazionale di certificazione:
- Sistema di auto valutazione della qualità per i programmi dei Master in fisioterapia sportiva (PDF) – (link)
- Appendice 1: Griglia di valutazione (XLX) – (link)
- Guida per il sistema di auto valutazione della qualità per i programmi dei Master in fisioterapia sportiva (PDF) – (link)
- Guida alla compilazione dell’appendice 1 (PDF) – (link)
Documenti per paesi con sistema nazionale di certificazione: